Lo Sportello โ€œNessuno รจ stranieroโ€ per persone migranti presso lโ€™ex convento di Tricase (LE) in Piazza Cappuccini,15, oggi sede della Caritas diocesanaย  รจ attivo lunedรฌ e mercoledรฌ dalle ore 15.30 alle 17.30 e mercoledรฌ dalle 10.00 alle 12.00.

Lโ€™Associazione Form.ami รจ il soggetto attuatore, lโ€™idea progettuale รจ stata sviluppata insieme allaย CARITAS DIOCESANA DI UGENTO โ€“ SANTA MARIA DI LEUCA, alla luce dei quattro verbi declinati da papa Francesco, accogliere, proteggere, promuovere e integrare โ€“ APRI โ€“ e con la collaborazione delย Consorzio Sale della Terra.

Le attivitร  previste saranno di supporto allโ€™integrazione e promozione, cioรจ orientamento legale, supporto psicologico, sostegno allโ€™abitare, disbrigo di pratiche amministrative. Si punterร  anche alla formazione dei migranti, in particolare alla conoscenza della lingua italiana al fine di facilitarne lโ€™integrazione culturale, alla valorizzazione delle loro competenze, allโ€™accompagnamento verso il potenziamento delle abilitร  personali, allโ€™inserimento lavorativo in modo dignitoso e allโ€™auto impresa. Lo sportello sarร  di supporto anche alle Istituzioni pubbliche nellโ€™approccio con le persone migranti.

ยซUn servizio importante per un territorio dove sono presenti 2400 migranti, molto spesso invisibili, non perchรฉ non contribuiscano allโ€™economia di questo territorio, anzi, ma sono molto spesso messi ai margini e non sempre vengono rispettati nei loro diritti. Sono sempre piรน convinto che il nostro futuro per la costruzione di una societร  piรน bella e inclusiva dipenderร  anche dalla loro integrazioneยป precisa il direttore della Caritas diocesana, don Lucio Ciardo.

Il ย progetto ย โ€œNessuno รจ stranieroโ€ รจ stato realizzato grazie al โ€œFondo per il finanziamento di progetti e attivitร  di interesse generale nel Terzo Settore (artt. 72 e 73 n. D. Lgs. N.117/2017) โ€“ Avviso Puglia Capitale Sociale 3.0โ€.