Spesso parliamo di lavoro, di inclusione sociale e di promozione umana.
La Caritas diocesana e la Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca non solo danno un aiuto immediato alle necessità dei bisognosi e degli emarginati ma cercano anche di promuovere azioni che siano dirette a favorire l’uscita dalla condizione di povertà attraverso l’inserimento lavorativo, la formazione all’impresa, ecc.. ed incoraggiando, in modo particolare i giovani a mettersi in gioco.
Presso gli uffici di Caritas in piazza Cappuccini a Tricase aumenta il numero sia delle aziende che si rivolgono a noi in cerca di personale sia delle persone in cerca di un lavoro.
Ci siamo chiesti. Come possiamo essere veramente utili? Cosa possiamo fare per chi cerca un lavoro e non lo trova?
Partendo da questi interrogativi attraverso l’esperienza maturata dall’Associazione Form.Ami (impegnata anche nella rete nazionale del Progetto SAFE – rete per l’inclusione e la salute) e grazie al contributo dell’animatore di comunità del Progetto Policoro si realizzerà una bacheca per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Inoltre, si è pensato di unire il nostro costante impegno a quello che svolge Arpal Puglia, condividendo sulle nostre pagine le opportunità di lavoro provenienti dai Centri per l’impiego di Lecce.
L’obiettivo è quello di agevolare l’incontro domanda-offerta, che purtroppo a volte è difficile, nonostante la capacità e la volontà delle imprese di assumere, anche a tempo indeterminato.
Il report, che ha cadenza settimanale, è uno strumento attraverso il quale poter agevolare la diffusione delle offerte di lavoro quotidianamente pubblicate sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e consultabili dagli utenti anche utilizzando l’app “Lavoro per te Puglia”.
RUBRICA OFFERTE DI LAVORO DAL CAPO DI LEUCA
pervenute direttamente al Centro servizi per il lavoro
IL LAVORO CHE C’E’
REPORT SETTIMANALE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI LECCE
Settimana 17 FEBBRAIO 2025 – 24 FEBBRAIO 2025 ( SCARICA IL PDF)
Le offerte di lavoro crescono quasi del dieci per cento rispetto alla scorsa settimana: il 6° Report settimanale, elaborato dall’Ambito di Lecce di ArpalX Puglia, conta 190 annunci, per un totale di 1.155 posti di lavoro in diversi settori.
Il comparto turistico registra 776 posizioni aperte, con nuove maxi selezioni in vista della prossima stagione estiva. Come “D.O.C”, cooperativa operante nella fornitura di servizi per aziende turistiche, con sede legale a Torino, che ricerca 100 animatori turistici per tutta Italia e oltre (sedi di lavoro in Puglia, Calabria, Campania, Piemonte ed estero). Costituiscono requisiti preferenziali l’aver maturato esperienza nella mansione e la conoscenza della lingua inglese.
Si offre contratto di lavoro full time a tempo determinato, con vitto e alloggio.
È possibile candidarsi entro il 21 febbraio rispondendo su lavoroperte.regione.puglia.it all’offerta 17169/2024. La stessa azienda ricerca 50 educatori per minori (offerta 17178/2024) in ambito pedagogico, portando in alto i numeri del settore che registra 56 posizioni aperte.
Numeri elevati anche nel settore edile, con la richiesta di 68 lavoratori, nel
commercio con 43 posizioni aperte e nel settore amministrativo e informatico in cui sono ricercati 42 lavoratori. Tra le nuove offerte, si segnala l’opportunità offerta da un’azienda digital di Cursi, operante nel supporto didattico alla formazione universitaria, che seleziona un tirocinante social media manager laureato in informatica, economia o materie affini. E’ possibile candidarsi, entro il 10 marzo, all’offerta 1952/2025 su lavoroperte.regione.puglia.it.
Ancora, sono 33 i posti di lavoro disponibili nel comparto dei trasporti e
riparazione veicoli; dodici in quello di agricoltura e ambiente. Il settore socio-sanitario è alla ricerca di 15 unità, così come il settore delle telecomunicazioni. Nel TAC (tessile-abbigliamento-calzaturiero), invece, le opportunità lavorative sono sette e nel metalmeccanico cinque. Si selezionano tre lavoratori nel settore della lavorazione del legno e due nel settore bellezza e benessere.
Diverse le opportunità anche per i beneficiari della Legge 68/99. Sono presenti tre posizioni aperte per persone con disabilità e tredici posizioni per iscritti nelle altre categorie protette. La sezione tirocini, invece, offre otto opportunità. Ricca anche la proposta della rete Eures che contiene numerose opportunità di lavoro e formazione all’estero.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.