Siamo tutti vulnerabili! La vulnerabilitร  come radice della caritร  sociale

Delegazione Caritas Puglia
Trani 10-11 Settembre 2024

I direttori e gli operatori delle 19 Caritas Diocesane di Puglia hanno preso parte allโ€™incontro di Delegazione regionale, svoltosi presso il Centro di spiritualitร  Sanguis Christi a Trani, il 10 e lโ€™11 settembre.
Per la nostra Caritas Diocesana hanno partecipato il direttore caritas, Don Lucio Ciardo, il referente dei giovani, Don Pasquale Carletta e le operatrici Ornella Schirinzi ed Oriana Leone.
Il tema dellโ€™incontro รจ stato โ€œFormare alla caritร  sociale e Ministeri della Sogliaโ€, ed รจ stato animato dagli operatori delle Caritas diocesane, accompagnati dal delegato regionale Caritas don Pasquale Cotugno.
Gli obiettivi dellโ€™incontro sono stati: la riflessione in preparazione alla 3ยช Giornata di Studio di Teologia Morale che si svolgerร  a Molfetta il 24 Maggio 2025, lo spazio di spiritualitร  accompagnato dallโ€™Arcivescovo metropolita di Foggia-Bovino Monsignor Giorgio Ferretti e le comunicazioni riguardanti le nuove frontiere dellโ€™Osservatorio delle Povertร  e delle Risorse, individuate dai direttori diocesani pugliesi, secondo gli orientamenti indicati da Caritas Italiana.
La metodologia prevedeva momenti di presentazione di temi rilevanti, spazi di silenzio e riflessione, sia personale che condivisa, laboratori e messa in comune di esercizi ed elementi studiati. รˆ stata una straordinaria occasione di apprendimento.
Nella mattina del 10 settembre, don Roberto Massaro, docente di Teologia Morale presso la Facoltร  Teologica Pugliese, istituto โ€Regina Apulieโ€, ha offerto una magistrale lezione, con una presentazione articolata su diverse tematiche.
A partire dai contributi visivi del fotografo turco Ugur GallenKus, ha fornito tre spunti di approfondimento:

La vulnerabilitร : unโ€™occasione di apertura al mondo;
Da una pastorale di riproduzione a una pastorale di missione;
Lโ€™evangelizzatore esploratore.
Alla relazione hanno fatto seguito i gruppi laboratoriali e la restituzione delle riflessioni e delle proposte, da parte dei coordinatori dei quattro gruppi di lavoro. Il focus รจ ruotato attorno alla figura dellโ€™evangelizzatore contemporaneo che โ€œnon รจ solo colui che รจ inviato a gettare i semi del Vangelo, ma colui che esce senza paura, per trovare nel mondo i germogli di unโ€™evangelizzazione che non รจ stata seminata da luiโ€.
(da -Chiesa senza paura- di Francesco Zaccaria).

Nel pomeriggio il programma ha previsto la celebrazione Eucaristica nella Basilica Cattedrale Beata Vergine Maria Assunta di Trani presieduta dal Vicario Episcopale, Don Sergio Pellegrini, e una visita guidata nel centro storico, nellโ€™antica zona ebraica e nel museo diocesano.
Gratitudine profonda per la cena offerta dalla Diocesi di Trani e preparata dai lavoratori e dagli educatori dellโ€™Associazione Oasi2 Onlus.

La seconda giornata รจ iniziata con la celebrazione eucaristica presieduta, presso la cappella del centro di spiritualitร , da don Raffaele Sarno, Cappellano del Carcere di Trani e giร  delegato regionale, a cui ha fatto seguito la riflessione teologica dellโ€™Arcivescovo Ferretti, sul brano del Vangelo di Luca 16,19-31, La parabola dellโ€™uomo ricco e del povero Lazzaro.
Momenti di grande densitร  spirituale e fraternitร , che riportano alla necessitร  di una contemplazione operosa e attiva: siamo chiamati a essere in grado di โ€œ vedereโ€ il povero, lรฌ dove egli รจ.
Perchรฉ dove non vediamo e coinvolgiamo il povero, il Vangelo non cโ€™รจ.
Infine il programma si รจ concluso con le previste comunicazioni relative alle diverse aree operative:
– Strategie per il Sud e Osservatorio Regionale
– Formazione Regionale
– Servizio Civile
– Valutazione e ricadute del Convegno Nazionale
– Calendario Regionale e Nazionale
– Proposte per la Delegazione
– Conclusioni
La conoscenza, il confronto con le altre realtร  che vivono e operano nello stesso territorio pugliese ci ha aiutati ad allargare i nostri orizzonti, a cogliere le grandi sfide e le tante opportunitร  che bussano alle nostre porte e ai nostri cuori. Abbiamo imparato โ€“ ancora una volta โ€“ che โ€œfare reteโ€ ci aiuta a meglio canalizzare le energie e a spenderci con maggiore entusiasmo e passione per lโ€™edificazione del Regno e la costruzione della civiltร  dellโ€™amore.
La virtรน della speranza โ€“ sulla quale tanto mediteremo durante lโ€™anno del Giubileo โ€“ necessita della nostra buona e quotidiana operositร . Desideriamo โ€“ quindi โ€“ farci trovare pronti allโ€™invito del Maestro: ยซEro affamatoโ€ฆassetatoโ€ฆstranieroโ€ฆnudoโ€ฆmalatoโ€ฆin carcere e mi avete servitoยป (cfr. Mt 25,31-46)