Festa dei nonni e degli anziani

La Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, istituita lo scorso anno da Papa Francesco in prossimitร  della memoria liturgica dei Santi Gioacchino e Anna, genitori di Maria e nonni di Gesรน, ci fa riflettere sugli anziani e sul ruolo che attualmente occupano nella nostra societร .

Essi sono risorsa indispensabile del nostro tempo e custodi di cultura, tradizione ed esperienza.
Le comunitร  sono chiamate a prestare attenzione ad ogni singolo individuo. Occorre lottare contro le solitudini piรน invisibili e profonde limitando lโ€™isolamento, lโ€™abbandono e il senso di esclusione che spesso spinge ai margini le persone avanti con gli anni. I fatti di cronaca ci raccontano di uomini e donne sole che muoiono in casa nellโ€™indifferenza di tutti. Un fatto inaccettabile che deve essere contrastato attraverso un impegno costante e coeso.

Perchรฉ รจ importante fare rete intorno agli anziani?

Gli anziani spesso subiscono lโ€™isolamento sociale piรน delle altre persone.
Questo accade per due motivi sostanziali che possono riassumersi in due frasi: โ€œcome si vedono loroโ€; โ€œcome li vedono gli altriโ€.
Con lโ€™avanzare degli anni, infatti, le persone tendono a sentirsi sempre meno utili e questo li porta a limitare le proprie attivitร  sociali accentuando la tendenza allโ€™isolamento.
Nel frattempo la societร  continua a viaggiare veloce nella frenesia quotidiana dimenticandosi o sottovalutando il ruolo che queste persone possono, ancora, assolvere.
Il punto di partenza, quindi, รจ quello che porta alla creazione di una rete sociale e umana che sappia condurre al centro ogni persona che vive al margine.
Un compito ambizioso e non semplice da assolvere che impone pazienza, costanza e dedizione.

Intrecciati tra memoria e futuro, per rompere i muri dellโ€™indifferenza

Per rompere il muro dellโ€™indifferenza e mettere al centro lโ€™anziano come potenziale e inesauribile risorsa, la Caritas Diocesana Ugento โ€“ Santa Maria di Leuca ha avviato il progetto โ€œIntrecciati tra memoria e futuroโ€ che interessa i comuni di Tricase e Gagliano del Capo.
“Lo scopo – dice Don Lucio, direttore di Caritas diocesana – รจ quello di educare le generazioni a stare insieme, incontrarsi, confrontarsi e completarsi. La leva sociale รจ quella dellโ€™invecchiamento attivo. Una persona non รจ mai uno scarto ed ha sempre un ruolo fondamentale che deve essere riconosciuto e rispettato”.

A Partire da queste considerazioni sono state avviate delle attivitร  di Ginnastica dolce, digitalizzazione per over 65, lezioni di teatro, corsi di uncinetto e ricavo, servizi di sostegno allo studio e assistenza telefonica e fisica attraverso lโ€™implementazione del Centro Ascolto presso Caritas e la creazione di punti di incontro nei due Comuni interessati. Al fine di creare ulteriori occasioni di incontro tra giovani ed anziani รจ stata avviata la Locanda della Fraternitร , un luogo in cui consumare i pasti in compagnia limitando il disagio economico crescente che oggi, purtroppo, molte persone vivono.

Il tempo giusto รจ, ADESSO, lโ€™estate!

Gli anziani non vanno in vacanza! Per questo lโ€™estate รจ il momento in cui queste persone avvertono di piรน il senso di solitudine e abbandono. Pertanto lโ€™estate รจ il momento giusto per compiere gesti semplici che possano coinvolgere i nonni e le nonne facendoli sentire accolti e meno soli!

Le attivitร  di โ€œIntrecciati tra memoria e futuroโ€ possono essere seguite su leucacolta.it o sulla pagina fb della Caritas diocesana Ugento โ€“ Santa Maria di Leuca.

24 luglio 2022
PREGHIERA PER LA PRIMA GIORNATA MONDIALE DEI NONNI E DEGLI ANZIANI

โ€œNella vecchiaia daranno ancora fruttiโ€ (Sal. 92,15)

Ti rendo grazie 2022