โร piรน bello insieme!โ
Campi estivi per minori ucraini
in Ucraina. Due anni di violenze, di crisi economica, di incapacitร da parte della comunitร
internazionale di trovare soluzioni alle controversie che non prevedano lโuso delle armi.
In questa situazione la comunitร cristiana si รจ messa accanto alle vittime e alle persone
che hanno perso tutto e sono state costrette ad abbandonare la loro terra. Il lavoro di
animazione e di accompagnamento da parte delle Caritas nazionali ucraine (Caritas
Spes e Caritas Ucraina), di Caritas Italiana e delle Caritas diocesane รจ stato continuativo
ed enorme fin da subito.
Caritas Italiana ha partecipato allโintervento della rete Caritas internazionale a favore
di Caritas Ucraina e Caritas–Spes con servizi di accoglienza e di protezione, assistenza
medica, kit igienici e alimentari, contributi in denaro.
Dei 24.325.914,15 euro raccolti (al 31 dicembre 2023), tra cui un milione da parte della
CEI (fondi 8xmille), due terzi sono giร stati spesi (15.690.744,38 euro). Il resto รจ destinato
a progetti da realizzarsi nellโanno in corso e nei prossimi anni. Tra i contributi spesi
4.926.879,91 euro sono andati a progetti di sostegno in Ucraina e Paesi limitrofi e
10.763.864,47 euro a progetti di accoglienza in Italia.
Dallโinizio del conflitto molte diocesi italiane si sono impegnate per garantire
unโaccoglienza adeguata alle persone in fuga. Tante le attivitร organizzate a livello locale:
accoglienza, raccolta beni di prima necessitร , assistenza sanitaria, accompagnamento
psicologico. Il progetto โApri Ucrainaโ promosso da Caritas Italiana ha dato la possibilitร
di accogliere le persone che hanno perso tutto. Il progetto ha coinvolto cento diocesi e
ha permesso di accogliere oltre seimila persone. Da segnalare anche le vacanze
solidali che hanno permesso a quasi 650 bambini ucraini (e ai loro accompagnatori) di
trascorrere alcune settimane serene in Italia.
Caritas Italiana dal febbraio 2022 รจ impegnata nella risposta allโenorme emergenza
umanitaria della crisi ucraina, ed รจ anche parte attiva nei processi di ricostruzione e di
coesione sociale, con attenzione specifica in quattro ambiti: disabilitร e salute; minori e
educazione; protezione; advocacy e coesione sociale.

Anche la nostra Caritas diocesana รจ impegnata nellโaccoglienza, attraverso Apri–Ucraina
e Ucraina–Protezione Civile, e per questโestate ha aderito alle vacanze solidali, nella
consapevolezza di essere una terra ospitale capace di dare speranza ed essere artigiani
di pace.
Accoglieremo presso lโoratorio–ostello โOasi del Belloโ in Via Chiuse a Tiggiano, 110
ragazzi con il loro accompagnatori, provenienti dai territori in guerra.
Il primo gruppo, dal 15 al 29 giugno, di 50 persone, 42 ragazzi dai 10 ai 17 anni e 8
accompagnatrici, che saranno di base per dormire nella struttura a Tiggiano, arriveranno
dalla cittร di Nikopol (video tratto da Corriere della Sera), nelle vicinanze della centrale nucleare di Zaporizhzhia.
Il secondo gruppo, dallโ11 al 29 agosto, sarร di 60 persone, 50 ragazzi e 10
accompagnatori.
Questi ragazzi, certamente, avranno bisogno di vivere due settimane nella serenitร per
costruire nuove amicizie con i nostri ragazzi.
In collaborazione con il Servizio di pastorale Giovanile, si vuole proporre a quelle
parrocchie che sono impegnate nel GREST (per il primo gruppo) o in altre attivitร estive,
di poter accogliere fino ad un massimo di 8 persone, 7 ragazzi e 1 accompagnatore
durante la giornata; inoltre si possono organizzare serate presso i propri
oratori/parrocchie con tutto il gruppo delle 50 persone o diviso in due da 25.
I tempi per il primo gruppo, 15–29 giugno, come avete notato, sono molto ristretti, quindi
vi chiediamo di essere celeri nel dare la vostra disponibilitร , sia nellโaccoglienza nei GREST
parrocchiali e sia nellโorganizzazione di serate parrocchiali o altre attivitร che ritenete
opportune per donare serenitร ed amicizia.
Per dare la propria disponibilitร allโaccoglienza dei ragazzi Ucraini รจ possibile
contattate il nr. 338 8371927 dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle 09 alle 12.00 e dalle 15.30–
19.00.ย
Presentazione campi (pdf)