nella Relazione tra giovani e anziani… il futuro dellโumanitร
In una societร frenetica, gli anziani spesso rimangono indietro, dimenticati ai margini di un sistema che sembra trascurare le loro esigenze. Siamo immersi in un mare di luoghi comuni, senza affrontare i problemi con dati concreti. Le pagine dei giornali raccontano storie struggenti di uomini e donne che affrontano la solitudine nelle loro case, un fenomeno che non risparmia neanche le comunitร piรน piccole, come le nostre.
Questa riflessione ha dato vita a un progetto pilota promosso dalla Caritas Diocesana Ugento Santa Maria di Leuca, che si รจ impegnata a esplorare le realtร di Gagliano del Capo e Tricase, con l’obiettivo di coordinare associazioni, parrocchie, volontari ed enti del terzo settore per creare una rete solidale capace di contrastare la solitudine sociale.
Il progetto “Intrecciati” ha dato vita a una ricerca volta a comprendere i bisogni e le necessitร degli anziani over 65 anni ponendo alcuni interrogativi. Chi sono i nostri anziani? Di cosa hanno bisogno? Cosa manca loro? Le risposte a queste domande forniscono uno schema d’azione prezioso per gli enti pubblici e privati che si troveranno ad affrontare le sfide di una popolazione che invecchia e che non si rigenera come dovrebbe. Il progetto coordinato da Luana Prontera e Gloria Rizzo ha coinvolto tutte le parrocchie di Tricase e Gagliano del Capo. Nella fase esecutiva, รจ stato svolto un sondaggio coordinato dalla dottoressa Ada Mandrefa. La stessa ha tradotto i dati della ricerca in una lettura attenta dei territori coinvolti.
La ricerca รจ confluita in un volume dal titoloย โIntrecciati tra memoria e futuro… nella Relazione tra giovani e anziani… il futuro dell’umanitร โ.ย ed. Milella finito di stampare a dicembre 2023.ย
Il libro comprende interviste e interventi curati da Luana Prontera, giornalista e specialista della comunicazione.
Eโ possibile acquistarlo in libreria o prenotarlo inviando unโemail al seguente indirizzo:ย segreteria@caritasugentoleuca.
Si chiede un contributoย di euro 13,00 . Lโintero ricavato sarร destinato a servizi legati alle attivitร di Caritas e alla promozione di politiche di invecchiamento attivo capaci di rispondere alle troppe domande rimaste irrisolte.