La Fondazione De Grisantis, braccio operativo della Caritas di Ugento-S. Maria di Leuca, insieme aย RITMIย โ€“ Rete Italiana di Microfinanza e Inclusione Finanziaria, presenta una giornata di riflessione, sul tema : โ€œCostruire insieme una democrazia economica โ€“ il Microcredito come risposta al fenomeno del sovraindebitamento e allโ€™usuraโ€. Lโ€™evento si terrร  il venerdรฌ 24 novembre allโ€™interno della Giornata Europea della Microfinanza, promossa da EMN(European Microfinance Network). Alla luce dellโ€™ultimo reportย  sulla povertร  2023 โ€œ Tutto da perdereโ€ di Caritas Italiana, dove emerge con rammarico la strutturalitร  del fenomeno povertร , infattiย โ€œsi contano oltre 5,6 milioni di poveri assoluti, pari al 9,7% della popolazione; un residente su dieci oggi non ha accesso dunque a un livello di vita dignitoso. รˆ un fenomeno ormai strutturale e non piรน residuale come era in passato. La persistenza, e in molti casi il peggioramento, di tante situazioni di deprivazione e di esclusione sociale appare inaccettabile. Chi nasce povero molto probabilmente lo rimarrร  anche da adulto. Questo costituisce unโ€™alterazione dei principi di uguaglianza su cui si fondano le nostre democrazie occidentali. Rispetto a questo punto perde anche la nostra Costituzione repubblicana, e in particolare lโ€™articolo 3, che continua a restare inapplicato.โ€ย Cresce il numero delle famiglie povere e nascono nuove forme di povertร  legate a difficoltร  economiche piรน gravi e complesse. Un fenomeno aggravato dal generale senso di sfiducia per il futuro. Allโ€™interno di questo popolo di poveri, sono sempre piรน numerose le famiglie sovraindebitate, sprovviste di una educazione finanziaria adeguata per la gestione delle proprie risorse economiche. Unico evento Italiano nellโ€™ambito della Giornata Europea della Microfinanza, si terrร  a Tricase, nellโ€™estremo Sud della Puglia, con il supporto organizzativo della Rete Italiana di Microfinanza, che sostiene e incoraggia lโ€™azione quotidiana degli enti che, come la Fondazione De Grisantis, operano per lโ€™inclusione sociale e finanziaria. Il fine รจ quello di promuovere lโ€™attenzione alle famiglie sovraindebitate, che attraverso il microcredito e i suoi servizi ausiliari, potrebbero tornare ad essere incluse finanziariamente nella vita attiva della societร . Lโ€™azione attraverso il microcredito, cioรจ attraverso lโ€™impegno della Fondazione De Grisantis per il territorio del Sud Salento, รจ una possibile risposta โ€œlegaleโ€ al fenomeno del sovraindebitamento, ma serve maggiore consapevolezza e unโ€™azione coordinata, in quanto non sempre le famiglie sono a conoscenza dei servizi specifici per affrontare tali problematiche. In questo contesto, la Fondazione De Grisantis e la sua rete di partner, cerca di avere un ruolo centrale per ridare dignitร  e opportunitร  a persone, famiglie ed imprese che si trovano sul margine dellโ€™abisso e credono di non avere alcuna possibilitร  di farcela. Quando un individuo non ha altra scelta, il rischio che cerchi liquiditร  altrove, finendo tra le braccia invisibili degli usurai, รจ purtroppo molto alto. Oggi viene chiamata usura di prossimitร , e molto spesso non viene fatta nessuna denuncia. Dalla nostra esperienza emerge che nonย  รจ sufficiente garantire il denaro per ripagare i debiti ma occorre creare percorsi di crescita al fine di evitare che il cappio invisibile del sovraindebitamento si trasformi in un cappio reale stretto al collo delle persone piรน deboli escludendole dalla vita della societร . Le famiglie che vivono in condizioni di povertร , che ogni giorno affrontano sfide legate allโ€™accesso al cibo, allโ€™educazione dei figli, allโ€™assistenza sanitaria, inoltre avvertono la mancanza di opportunitร  di realizzazione per tutti i suoi componenti, una constatazione che ilย report sulla povertร  di Caritas Italianaย conferma, โ€œChi nasce povero molto probabilmente lo rimarrร  anche da adultoโ€,ย proprio daย  questa consapevolezza รจ nata la sfida, nel 2011, con la costituzione della ย Fondazione Mons. Vito De Grisantis, per volontร  di Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-S. Maria di Leuca, che non ha voluto disperdere il testamento del suo compianto predecessore il quale, attraverso il โ€œProgetto Tobiaโ€ per la creazione di un fondo per il microcredito dโ€™impresa, che aveva dato ascolto al grido dei giovani disoccupati e di coloro che avevano perso il lavoro. In questi anni la Fondazione ha promosso e sostenuto la nascita di 85 piccole attivitร  economiche, per una somma garantita di โ‚ฌ 1.514.331,91. Ha sostenuto le 72 famiglie in difficoltร  economica per un totale di prestiti garantiti pari a โ‚ฌ 410.000,00. Dal 2021 รจ, anche, un ente riconosciuto antiusura e gestisce i fondi del MEF di ย prevenzione usura, ad oggi ย 4 famiglie e operatori economici sovraindebitati,ย  hanno usufruito del fondo di garanzia del MEF, con una garanzia di ย โ‚ฌ 38.100,00. Sarร  una giornata di approfondimento che coinvolgerร  lโ€™assessorato del Welfare della Regione Puglia e la presidenza dellโ€™Anci Puglia, con cui RITMI, ha da tempo firmato un protocollo per la formazione degli operatori degli sportelli sociali, che sono coloro che intercettano per primi queste famiglie, รจ hanno lโ€™opportunitร  di informare sulle possibili soluzioni legali e i servizi presenti sui territori. Infatti รจ necessario accompagnare le famiglie, sia nellโ€™educazione finanziaria e sia per lโ€™utilizzo di prestiti garantiti per la prevenzione usura. Occorre muoversi in modo sinergico per individuare e neutralizzare le fragilitร  economiche prima che diventino problematiche piรน serie e complesse da affrontare; quindi, รจ necessaria la costruzione di una RETE, tra istituzioni pubbliche e private, nel proteggere prima e promuovere poi percorsi di inclusione finanziaria per ridare dignitร  a queste famiglie e renderle nuovamente attive nella vita delle comunitร . Certamente lโ€™impegno della Fondazione De Grisantis รจ fondato sulla convinzione che ogni individuo abbia il diritto e, al contempo, il dovere di perseguire i propri sogni, ma sappiamo che chi รจ in difficoltร  economica non ha nรฉ le possibilitร  di avviare un progetto nรฉ le garanzie economiche necessarie per chiedere un prestito. Maria NOVAK affermava cheย โ€œnon รจ solo ai ricchi che devono prestare denaro, ma anche ai poveri; infatti il credito รจ un diritto per chi vuole avviare unโ€™attivitร  economicaโ€. Lโ€™impegno della Fondazione รจ quello di affiancarsi ai beneficiari, con lโ€™ascolto del progetto di impresa, la verifica dellโ€™idea dโ€™impresa, la presentazione allโ€™istituto bancario per la richiesta del prestito, garantito dal fondo di garanzia della Fondazione, e poiย  lโ€™azione di tutoraggio, in questo ultimo periodo, รจ stata avviata una collaborazione con la Fondazione Pietro De Francesco, per questโ€™azione specifica, proprio nello spirito di condivisione. Sappiamo, anche, che come afferma lโ€™Abate Antonio GENOVESI- (Castiglione, 1ยบ novembre 1713 โ€“ Napoli, 22 settembre 1769) โ€“ โ€œlโ€™usura รจ un grande male sociale perchรฉ riduce la gente, i poveri, alla disperazione. Su questa condizione va misurata la nostra civiltร , che lascia depredare i suoi figli e nipoti mostrandosi irresponsabileโ€, per questo vogliamo promuovere, per le famiglie o piccoli operatori economici in difficoltร  economica, percorsi di accompagnamento, in sinergie con le istituzione pubbliche e con il privato sociale, per ridare dignitร  e svegliare la coscienza dellโ€™intera nostra societร . La giornata del 24 novembre si concluderร  con la visione del film, in prima visione,ย  del Regista Antonio Albanese,ย Cento Domeniche, presso il Cinema Paradiso di Tricase. ย 24 Novembre 2023 โ€“ ore 16:00
Sala del Trono di Palazzo Gallone โ€“ Tricase, Lecce โ€“ diretta streamingย www.radiodelcapo.it โ–บ Info & iscrizioni:ย https://giornataeuropeadellamicrofinanza2023.eventbrite.com/ Scopri il programma